Il coltello dalla parte del manico
Quando dobbiamo ricorrere in continuazione ai castighi per farci obbedire dai nostri figli, qualcosa non sta funzionando in noi, né nella relazione. In noi perché abusiamo del nostro potere e nella relazione perché facciamo sentire i figli impotenti e frustrati: noi
Il genitore Ponzio Pilato
Se uno dei due genitori ha un metodo educativo che produce effetti negativi sul figlio, cioè gli toglie la serenità, perché la serenità è la cartina di tornasole dell'efficacia di uno stile genitoriale, allora l'altro genitore può e deve intervenire. Non
La simbiosi genitore-figlio
A volte usiamo i nostri figli. Li usiamo perché sono una valvola di sfogo delle nostre compressioni, frustrazioni, bisogni, tensioni. Non abbiamo un equilibrio psicologico/spirituale così affermato e quindi dobbiamo creare delle relazioni che ci sostengano, nella stessa logica delle dipendenze. Allora creiamo
Quante bugie ci raccontiamo?
Quante bugie ci raccontiamo? Di quante convinzioni non vere ci alimentiamo? E ce le ripetiamo tante volte finché non ci crediamo davvero. Non siamo mai sinceri con noi stessi: come fingiamo all'esterno ruoli e atteggiamenti impersonali, così internamente ci trattiamo come se dovessimo
Quando il desiderio di vendetta ricade sui figli
A livello razionale, tutti i genitori vogliono il bene dei figli. Ma a livello inconscio ci sono delle dinamiche che compromettono una manifestazione lineare dell'affetto e sembra che agiscano in senso contrario. C'è un caso particolare in cui un genitore provoca volontariamente
La gratitudine come energia d’amore
Qualche decennio fa è stato fatto uno studio sulle persone che avevano vinto alla lotteria. Dallo studio è emerso che la felicità della vincita era durata poco e le persone presto erano tornate al livello di felicità precedente. Questo è normale
Sberle e parolacce come sistema educativo? Per favore, NO!
Enrico fa la seconda media. A scuola non va bene. Ma non potrebbe essere diversamente vista l'atmosfera di casa sua. Sua mamma è una donna depressa, che non riconosce il proprio stato e non fa altro che lamentarsi di lui, attribuendogli la
Le proiezioni sui figli
Buddha: “Tutto ciò che ti infastidisce negli altri è solo una proiezione di ciò che non hai risolto in te“. Il meccanismo della proiezione consiste nel fatto che qualcuno attribuisce a qualcun altro qualcosa che invece appartiene esclusivamente a lui. La
La dipendenza affettiva
La dipendenza affettiva è un palcoscenico dove recitiamo la parte delle persone fragili, deboli e incapaci di camminare con le nostre gambe. La dipendenza affettiva è una bugia che diciamo a noi stesse: pensiamo di non essere amabili, pensiamo di non